No, non voglio e non devo dimenticare ciò che è accaduto. Anzi. Voglio fare tutto il possibile per convincere il maggior numero di persone a contattare la Croce Rossa per imparare le manovre di disostruzione. Lo farò. E' un modo per ringraziare la mia buona stella e poterla condividere con altre famiglie. Ogni anno muoiono circa 50 bambini per soffocamento, una strage che si può evitare!
Da quando siamo tornati dalle vacanze, abbiamo visto Ale solo un giorno. E' impegnatissimo. Quindi anche il weekend. Mi sono organizzata. Abbiamo girato tanto io e Samu. Senza mai andare troppo lontano da casa nostra, ma sempre in posti bellissimi.
Questa mattina, prima siamo andati in spiaggia ad Abbadia Lariana. Bello! Chi mi aveva consigliato questo posto? Non me lo ricordo, ma è proprio figo!
Bella giornata!
E poi siamo tornati nella mia amata Varenna, sempre sul lago di Como.
Ha corso per tutto il lungo lago, che è una pacchia pure per me, perché in paese non ci arrivano le macchine e quindi sono serena. E lui non ne parliamo, libero di correre!
Ho scelto Varenna anche perché ero certa che ci fosse un parchetto bordo lago.
E non ci siamo fatti mancare un "romanticissimo" pranzo in riva al lago.
E quando comincia a scalpitare, ecco che mi salva il tablet! E io finisco di mangiare in santa pace!
Ah, l'ho massacrato poverino!
E' crollato. Ma l'ho pure svegliato dopo un' oretta. Per andare dai nonni locali.
Una piccola "rassegna stampa" sul mancato soffocamento. Non c'è tutto. Alcuni giornali non li ho trovati più.
In settimana, credo giovedì, andrò a parlarne a Pomeriggio 5. Verrà con me Samu. Vi saprò dire a che ora esattamente.
Tutto bene. Ma faccio ancora incubi orribili.
Commenti
Caspita !!
50 bambini in un anno ? Brava Paola " pubblicizza " la tua brutta esperienza in ogni dove e luogo ! Belli voi !!
Ps Mamma mia che bella la nostra Italia !!
.....ho i brividi! Grande
.....ho i brividi! Grande PAOLETTA !!!!
Hai ragione!!! Il corso è una
Hai ragione!!! Il corso è una 'banalità',dura pochissimo ma da nozioni fondamentali...e salva la vita: l'ho fatto anch'io con mio marito quando carolina aveva circa un anno... e da qualche settimana a mio marito è tornata l'ansia di sta cosa e continua a ripetermi "dobbiamo ripassare la manovra!"...
Poi l'altro giorno leggo il tuo post.
Appunto...
Il modo migliore per cominciare una giornata...
... è leggere queste tue parole, è sapere che le semplici manovre di disostruzione possono salvare la vita di un angelo come Samuele. Gli hai dato la vita due volte Paoletta. Ricorda questo per allontanare gli incubi. Buona settimana.
Francesco
Ho un bimbo di 3 mesi e dopo
Ho un bimbo di 3 mesi e dopo essermi ripresa dalla lettura del tuo post ho chiamato la croce rossa ed a fine mese parteciperò al corso.......spero che non mi capiti....ma nel caso, mi auguro di avere i tuoi stessi nervi saldi.....un bacio
...anche a me..
Cara Paola,
ti vedo sempre splendida e vedo che il tuo bimbo cresce meravigliosamente!!!
Posso capire che cosa tu abbia passato, perché purtroppo anni fa, ci capitò una cosa molto simile, fortunatamente finita bene. In quell'occasione non si trattava di un biscotto, bottone o qualcosa di duro, ma si trattava di una parte dell'etichetta di una stupida bottiglietta di plastica.
Avevo tolto per precauzione il tappo...non si sa mai e mio figlio la teneva in mano per giocarci, facendo rumore, battendola, ma non avevo assolutamente pensato che l'etichetta sarebbe stata più pericolosa.
Giocando infatti con i due dentitni, ne staccò un pezzetto che si bloccò in gola, creando un velo.
Ti lascio immaginare che cosa abbiamo provato, anche perché in quel caso, qualsiasi manovra non sarebbe servita a nulla.
Al telefono con il 118 mi dicevano che cosa fare o non fare.
Dopo un po' per fortuna riuscì a deglutirla e tutto finì per il meglio.
Ho perso 10 anni di vita e ora me guardo bene di lasciare bottigliette di plastica in giro.
Un abbraccio.
non bisogna dimenticare!
sì è vero, succede spesso, l'ultima che è successa nella mia zona di un povero bimbo di 2 anni soffocato per un gnocco andato dove non doveva andare....
io sono da poco zia di un bellissimo bimbo di 3 mesi e quando ho letto il tuo post sono subito andata a documentarmi su internet sulle manovre di primo soccorso da praticare. Certo non è la stessa cosa che fare un corso, ma almeno è un inizio! Comunque complimenti per il tuo sangue freddo perchè non so davvero se mi trovassi in quella situazione se riuscirei a essere così brava!
Ps. ti mando i saluti da Salina....finalmente sono riuscita a venire ed è proprio stupenda!!!
....
questo tuo racconto mi ha fatto "frullare" in testa varie cose...ho una bimba di quasi sei anni anch'io....mi informero' per vedere se anche nella mia citta' fanno i corsi ma la mia domanda rivolta a ME è: in caso di necessita' avro' "sangue freddo" a sufficienza per effettuare la manovra? Io non so se sono brava come te Paola, io mi faccio prendere subito dal panico quando si tratta di mia figlia poi in particolare.........cmq mi informero'!
Brava Paoletta...ti scrivo poco ultimamente ma leggo tutti i tuoi post!!
bacio
MT
Noi della Croce Rossa
Paola sei una grande Donna, piena di coraggio..
Grazie per l'aiuto che ci stai dando nel divulgare le manovre che cerchiamo di insegnare tutti i giorni..